30.6.06

Google CheckOut

Traduzione dell'intervista a Eric Lange

Ci parli un pò di Google CheckOut. Perchè questo prodotto proprio ora ?

Un cresciente numero di persone fa ricerche online quando vuole comprare qualcosa e noi crediamo che Google CheckOut possa accellerare e facilitare la ricerca e l'acquisto. Per i compratori, l'obbiettivo è quello di aggiungere informazioni rilevanti nella ricerca sponsorizzata e rendere piu facile comprare dai venditori, il tutto tramite un singolo login. In questo modo gli utenti non dovranno piu reinserire i propri dati ogni volta che comprano online. Per gli Advertisers, noi vogliamo rendere piu facile attrarre nuovi consumatori e processare i loro acquisti gratuitamente.

Quindi cos'è esattamente Google Checkout e come lo utilizzeranno gli Advertisers sui loro siti?

In pratica, Google Checkout è un processo di checkout (pagamento) che gli advertisers integrano nel loro sito. I Consumatori che visitano i loro siti possono usare questa opzione di pagamento per comprare usando una singolo account. E una volta fatto, i merchants possono usare Google Checkout per addebitare sulle carte di credito, processare gli ordini, e depositare fondi nei loro conti corrente bancari. Abbiamo molte possibilità di integrazione tra cui scegliere.

Come farà Google Checkout ad aiutare i commercianti ad attrarre nuovi clienti ?

Questo ci porta indietro alla motivazione per il prodotto - I compratori spesso iniziano il processo di acquisto cercando online e loro cercano posti dove comprare che siano convenienti e sicuri. Google Checkout rende piu facile per i compratori trovari questi posti, mostrando il simbolo di Google Checkout nell'annuncio AdWords. Questo piccolo simbolo è come una firma sull'annuncio AdWords che aiuto a indentificare i negozi che accettano questo sistema.

Hai Menzionato "processare gli acquisti gratuitamente". Come funziona ?

Per farla semplice: per ogni dollaro speso su AdWords, si potrano processare 10 dollari in vendite gratuitamente tramite Google CheckOut. Per esempio un advertiser che ha spenso 1000 dollari su AdWords lo scorso mese, questo mese potrà gestire 10.000 dollari in vendite senza nessun costo aggiuntivo. Se si eccede il quantitativo gratuito, verrà chiesto il 2% piu 0.20$ per ogni transizione.

Ovviamente l'intervista è propagandistica, ci mancherebbe altro, quello che sembra piu importante è che non ci troviamo con un clone di PayPal. Questo nuovo sistema si integra nell'universo Business di Google alla perfezione. Il target sembra essere il piccolo merchants che preferisce pagare a percentuale sulle transazioni, o ancora meglio, non pagare, invece di un oneroso fisso mensile. Se tutto va come viene descritto poi Checkout e AdWords si traineranno a vicenda.

CSS e Tabelle

Spesso sono visti come 1 in alternativa all'altro.
Le tabelle come la vecchia generazione e i CSS come la nuova.
Ma non è detto che non possano convivere nella stessa pagina. I Layer in CSS offrono potenzialità superiori alle tabelle anche se sono meno intuitivi.

Una delle funzionalità che piu apprezzo è la possibilità di realizzare pagine con testo a "scorrimento interno" senza dover utilizzare gli odiosi IFRAME.

Vediamo un esempio di CSS in una cella di una tabella:

<td><div id="Layer1" style="position:relative; left:20px; top:0px; width:721px; height:312px; z-index:1; overflow: scroll;">
<h2>Titolo</h2>
<p>testo</p>
</div></td>


Cosi si puo inserire quanto testo si vuole in una cella. Lo scorrimento del Layer penserà a renderlo visibile.

Da notare la direttiva position:relative che stabilisce che le indicazioni di posizione sono relative al posizionamento del tag all'interno della struttura della pagine e non assolute e la direttiva overflow: scroll; che come si puo facilmente intuire fa esattamente cio che vogliamo. Ovvero se c'è del contenuto che va oltre i limiti stabiliti crea delle barre di scorrimento

29.6.06

Margin e Background in CSS

Per mettere lo sfondo ad una pagina tramite css :

background-image: url("images/sfondo1.jpg");

attenzione all'URL che serve. Altrimenti non và.

Il tutto ovviamente nella classe body

Esempio:

body{
font-family:Verdana, Helvetica, sans-serif;
font-size:11px;
margin: 0px;
background-image: url("images/sfondo1.jpg");
}

Il margin: 0px toglie gli sgradevoli bordi di default.

28.6.06

Noi siamo Microsoft, preparatevi ad essere Officecizzati

Questa settimana Microsoft ha annunciato il suo ambizioso piano di unificazione di TUTTI i protocolli di comunicazione. La premessa a questo progetto, a detta di MS, è che le comunicazioni attualmente sono troppo "disgiunte". Quindi ha deciso unilaterlmente di unificare tutto in Office 2007. VOIP, IM, Email. Tutte le comunicazioni che passano abitualmente per un pc.

Una corrente dunque contraria a quella che vorrebbe la trasformazione dei pc domestici in stupidi terminali. Un office ancora piu pachidermico e omnicomprensivo spinge ovviamente nella direzione di Computer domestici potenti e dotati di molte periferiche.

A me sembra solo la nuova trovata di marketing per poter dire che il nuovo office migliora la produttività di $CIFRA_INREALE%

Conoscere la storia dei Software

La storia delle vulnerabilità, dei bug, dei fix e delle patch. Ovvimente.

Prima di installare un software, specie se Open Source, sarebbe bene valutarne la qualità e l'affidabilità visto che non c'è nessuno che ne risponda in prima persona.

Su http://secunia.com/advisories/ si possono vedere come sono andati gli ultimi 3 anni e anche la gravità degli errori scoperti. L'utilizzo è semplicissimo e non riservato agli esperti di sicurezza. Basta effettuare una ricerca sul nome del pacchetto o software interessato, scrollare fin quasi alla fine, e scegliere tra i "Products" quello corretto.

Per vedere un esempio di scheda : phpBB

27.6.06

Router FON a 5€

La vera rivoluzione di internet sta per iniziare.
FON vende i suoi router ethernet/WiFi a pochissimi euri, sottocosto. Tutto questo per spingere l'iniziativa che permette di creare una rete di Hotspot distribuita e disponbili gratuitamente per tutti quelli che la sostengono e, a pagamento, per i casual user.

Internet ovunque e sempre pagando solo 1 connessione ADSL potrebbe davvero essere una rivoluzione. Talmente potente da abbattare i gestori di telefonia mobile e fissa.

Io credo che aderirò all'offerta, e come sempre, vi farò sapere.

Link per "comprare" il router : http://es.fon.com/shop-eu/product_info.php?products_id=28

P.S. : Se pensate di fare i furbi e comprare il router per poi non agganciarlo alla rete FON vi verrano accreditati altri 45€.

26.6.06

Analytics Blog

Di recente apertura il Blog di Google Analytics raggiungibile all'indirizzo http://analytics.blogspot.com/ Lo seguirò e vi riferirò (in italiano) le notizie piu interessanti.

Ovviamente corredato da miei commenti sulla cosa, visto che sono un utilizzatore del servizio.

Settare il fuso-orario

Ora è possibile settare il fuso orario nell'account di Adwords. Tutto questo permetterà che la diffusione della pubblicità, la reportistica, e la fatturazione siano calcolati e gestiti in base al vostro fuso orario. Il settaggio va fatto entro il 30 Luglio altrimenti il settaggio rimarrà sul Pacific Time.
Il settaggio potrà essere fatto una volta sola, quindi scegliete con saggezza.

25.6.06

Aspetto grafico unico per i miei siti

Nessuna rivoluzione passando da un sito all'altro. Di fatto l'autore è lo stesso (io) quindi è bene che ci sia una continuità anche estetica.

I due blog non sono altro che una divisione per categorie. Questo parla di web, di tecnologia e di lavoro. Quell'altro ( www.b0sh.net ) rimane personale e parla di tutto cio che ho voglia di dire, senza una classificazione ben definita.

Ho cambiato anche le impostazione di Adsense, lasciandolo il meno invasivo possibile nella homepage dei blog. Verrà proposta invece un immagine o un video nella pagine di archivio.

20.6.06

Sopravvivere all'era del RSS

RDF Site Summary o anche Really Simple Syndication . E' un formato di scambio, basato su xml, di informazioni e notizie tra siti, notiziari e blog.

Esistono tutta una serie di tools per leggere un feed RSS, i due maggiori player del mondo web (Micorsoft e Google) offrono una homepage personalizzabile in cui aggiungere contenuti tramite questa tecnologia.

Questo cosa comporta ? Che si svincola il contenuto dalla sorgente e quello che passa è appunto solo questo. Togliendo grafica, brand, pubblicità e quant'altro. Una metodologia tutta a favore di chi legge, e meno di chi scrive e assolutamente contraria a chi pubblica.

Un problema che esiste davvero ? Dipende da come si svilupperanno gli RSS, dalla qualità dei contenuti non brandizzati in confronto a quelli diffusi da famose testate cartacee. E dal software. Vista e IE7 sembra che supporteranno nativamente gli RSS.

In attesa di vedere la morte dell'informazione centralizzate e pilotata, tanto annunciata negli ultimi anni ma mai avvenuta, potete tranquillamente sottoscrivere questo blog tramite questa url : http://redonweb.blogspot.com/rss.xml oppure questa se preferite il formato atom http://redonweb.blogspot.com/atom.xml